ciartlogo
flagRomână (Rumeno)flagEnglish (Inglese)
flagItaliano
800724204
info@centroitalianoantitarlo.it
  • AZIENDA
    • Chi siamo
    • Brevetti
  • TRATTAMENTI ANTITARLO
    • I trattamenti antitarlo
    • ThermoSystem®
    • ZeroSystem®
    • MicroSystem®
  • SERVIZI
    • Servizi per i privati
    • Servizi per i beni culturali
    • Servizi per le aziende
  • GARANZIA E TRACCIABILITA’
  • REFERENZE
  • CONTATTI
    • I centri antitarlo
    • Richiedi preventivo
  • BLOG
  • Area riservata

Come riconoscere il rumore dei tarli?

29 Giugno, 2017adciart

Riconoscere un’infestazione di tarli dal rumore? Per alcune specie è possibile! Scopri come fare…

Se nel cuore della notte avvertite strani rumori arrivare dai vostri arredi in legno, probabilmente si tratta di tarli che stanno scavando gallerie nel cuore dei vostri oggetti più cari. Quello che sentite potrebbe essere il rumore dei tarli!

È bene chiarire che non tutte le specie di tarlo emettono rumori, e che questi possono essere ricondotti esclusivamente a due tipologie di insetti xilofagi: da un lato, i tarli che appartengono o alla famiglia dei Cerambicidi, i cosiddetti Capricorni delle case, che emettono un rumore dovuto allo sfregamento di porzioni di legno di cui si nutrono; dall’altro, i tarli della famiglia degli Anobidi, di cui fa parte l’Orologio della morte, così chiamato per il rumore che il tarlo, alla fine della sua fase larvale, provoca percuotendo le pareti delle gallerie con l’esoscheletro per richiamare le femmine della sua specie. In entrambi i casi, a questa fase (che ha durata maggiore nel caso dei Capricorni delle case) succede quella della fuoriuscita degli insetti adulti, dell’accoppiamento e della deposizione delle uova su una superficie lignea. Da queste uova fuoriusciranno altre larve, che continueranno il lavoro di erosione del legno cominciato dai loro predecessori. A questo proposito, è importante sottolineare che il ritrovamento di un tarlo morto non significa che l’intestazione è terminata, ma al contrario, indica che è ancora in corso, ad opera delle uova che l’insetto, prima di morire, ha deposto nelle fessure del legno. Il problema non è affatto risolto: il rumore dei tarli è destinato a risuonare nuovamente tra le vostre stanze.

Il deterioramento dei manufatti in legno ad opera dei tarli, quindi, prosegue oltre la loro morte, e può essere arrestato solo grazie ad un trattamento antitarlo, che ne individui le cause, i focolari e ne consenta la completa eliminazione.

Contattaci per ulteriori informazioni

Categories

  • blogtarlo
  • Non categorizzato

Archivio news

  • Dicembre 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Giugno 2017
  • Aprile 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Dicembre 2013
  • Settembre 2013
  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Maggio 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Dicembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Aprile 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009
  • Dicembre 2008
  • Novembre 2008
  • Ottobre 2008
  • Aprile 2008
  • Marzo 2008
  • Febbraio 2008
  • Gennaio 2008
  • Dicembre 2007
  • Novembre 2007
  • Ottobre 2007
  • Agosto 2007
  • Luglio 2007
  • Maggio 2007
  • Aprile 2007
  • Marzo 2007
  • Febbraio 2007
  • Dicembre 2006
  • Novembre 2006
  • Ottobre 2006
  • Settembre 2006
  • Luglio 2006
  • Aprile 2006
  • Marzo 2006
  • Febbraio 2006
  • Gennaio 2006
  • Settembre 2005
  • Aprile 2005
  • Marzo 2005
  • Ottobre 2004

Contatti

Serviamo tutta Italia
800 724 204
0883 557726
info@centroitalianoantitarlo.it

Social links:

Facebook
LinkedIn
YouTube
Flickr
Skype
CIART ITALIA S.R.L. P.Iva 07840160720 | SERVIAMO TUTTA ITALIA
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkNoLeggi di più
Revoke Cookies