Su incarico dell’Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali della Regione Emilia Romagna e del Comune di Bastiglia, Il Centro Italiano Antitarlo ha condotto un intervento di disinfestazione antitarlo nel Museo della Civiltà Contadina del piccolo centro in provincia di Modena.
Istituito nel 1977, il Museo della Civiltà Contadina di Bastiglia offre ai visitatori allestimenti evocativi temi della civiltà contadina della pianura: la coltivazione dei campi, la trasformazione dei prodotti agricoli e lattiero-caseari, la vita privata e pubblica, l’infanzia nel mondo contadino, l’artigianato, le testimonianze dell’antica Bastiglia. Il museo ha un patrimonio di oltre duemila reperti, preziose tracce della storia dei primi del Novecento, dai trattori dell’epoca fino ai giocattoli per i bambini.
Il nostro sopralluogo all’interno di questa struttura ha portato alla luce una diffusa infestazione di tarli su oggetti di natura eterogenea, rendendo quindi necessario ricorrere a tre tipi di trattamento, a seconda del manufatto attaccato.
Siamo intervenuti sugli oggetti in legno conservati nei Depositi della Casa del Popolo, sui sottotetti e sui manufatti in legno esposti al piano terra del Museo della Civiltà Contadina con il trattamento antitarlo termocontrollato TermoSystem®, che sfrutta l’innalzamento della temperatura per eliminare i tarli in tutte le loro forme biologiche, senza l’impiego di sostanze chimiche. Il sistema prevede l’isolamento del manufatto con una coperta termica e l’insufflazione di aria calda alternata a fasi di raffreddamento, con un monitoraggio continuo a infrarossi, grazie al quale il manufatto è protetto da possibili stress meccanici dovuti a sbalzi di temperatura.
La disinfestazione antitarlo degli elementi di arredo esposti nelle sale del primo piano del Museo della Civiltà Contadina è stata effettuata con tecnologia a microonde MicroSystem®, che sfrutta l’energia elettromagnetica delle microonde per eliminare i tarli. La nostra cabina smontabile ci ha consentito di intervenire in maniera rapida direttamente sul posto, evitando ulteriori costi logistici.
Infine, per il trattamento di una culla estremamente delicata, abbiamo adottato la tecnologia anossica ZeroSystem®, che causa l’eliminazione dei tarli per anossia. L’oggetto sottoposto a disinfestazione è stato riposto all’interno di un involucro stagno, da cui è stato sottratto ossigeno, senza l’immissione di altri gas inerti, che avrebbero potuto danneggiare il manufatto.
Questi tre tipi di disinfestazioni antitarlo ci hanno consentito di garantire alla committenza la totale eliminazione degli insetti infestanti senza l’immissione di alcuna sostanza nociva nell’ambiente, a completa sicurezza dell’uomo e delle opere trattate.




