800724204
info@centroitalianoantitarlo.it
Area riservata
Logo-CIART-Definitivo-confermato-BIANCO
  • Chi siamo
  • Trattamenti antitarlo
    • MicroSystem®
    • ThermoSystem®
    • ZeroSystem®
    • OzonoSystem®
  • Garanzia green
  • Referenze
  • Blog
  • Contattaci

Monitoraggio entomatico nella Biblioteca degli Uffizi

Dicembre 7, 2020seo

Il nostro intervento a difesa degli oltre 74 mila volumi presenti nella storica biblioteca di Firenze

Antonio Magliabechi è l’eclettico erudito, bibliofilo e bibliotecario dei granduchi medicei di Toscana a cui si deve la nascita della Biblioteca degli Uffizi. Alla sua morte lasciò un’eredità di circa 30.000 volumi alla città di Firenze, che in questo modo ebbe la sua prima biblioteca pubblica. I volumi vennero sistemati all’interno dell’antico teatro degli Istrioni, allestito per l’occasione da Giovani Battista Foggini, un architetto della corte medicea. Inaugurata nel 1747, la biblioteca divenne ritrovo di accademici fiorentini e di illustri esponenti della cultura internazionale. Nel 1935 tutti i volumi vennero trasferiti nella nuova sede della Biblioteca Nazionale Centrale in Piazza Cavalleggeri; nel 1998 queste preziose opere trovarono la loro sistemazione definitiva nel settecentesco salone Magliabechiano. Oggi la biblioteca custodisce importanti documenti storici della Galleria degli Uffizi e dei Musei Fiorentini: dai carteggi di artisti ed antiquari, ai documenti che consentono di ricostruire la provenienza dei beni di collezioni museali.

All’interno di questo importante luogo di storia e cultura, il Centro Italiano Antitarlo ha messo in atto un programma di monitoraggio entomatico per verificare la presenza di tarli, al fine di tutelare le opere conservate e di ridurre nel tempo gli interventi di restauro.

Per eseguire il monitoraggio, abbiamo installato delle lampade elettroluminose con trappole collanti. I raggi UV emessi negli ambienti sono stati direzionati verso l’alto, a tutela dei beni esposti. In seguito alla registrazione della presenza di un esemplare di tarlo all’interno del laboratorio, abbiamo attuato il monitoraggio entomatico con rilievo di segmenti incrementali: le sezioni di alcuni manufatti sono diventate segmenti di controllo che, in una fase successiva, sono state esaminate per evidenziare la presenza di eventuali fori di sfarfallamento ed eventuali focolai attivi di infestazione.

Questo tipo di analisi è di fondamentale importanza per la conservazione di tutti i beni culturali: solo in questo modo si prevengono trattamenti antitarlo più invasivi e drastici interventi di restauro.

Contattaci per maggiori informazioni

articoli collegati

Trattamenti antitarlo nella Casa Museo di Alberto Moravia

Settembre 18, 2017seo

Trattamenti antitarlo nella Facoltà di Agraria di Perugia

Gennaio 13, 2018seo

Trattamenti antitarlo al Museo della Civiltà Contadina di Bastiglia

Dicembre 1, 2020seo

Categories

  • blogtarlo
  • Non categorizzato

Archivio news

  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Agosto 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Giugno 2017
  • Aprile 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Dicembre 2013
  • Settembre 2013
  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Maggio 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Dicembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Aprile 2010
  • Ottobre 2009
  • Settembre 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009
  • Dicembre 2008
  • Novembre 2008
  • Ottobre 2008
  • Aprile 2008
  • Marzo 2008
  • Febbraio 2008
  • Gennaio 2008
  • Dicembre 2007
  • Novembre 2007
  • Ottobre 2007
  • Agosto 2007
  • Luglio 2007
  • Maggio 2007
  • Aprile 2007
  • Marzo 2007
  • Febbraio 2007
  • Dicembre 2006
  • Novembre 2006
  • Ottobre 2006
  • Settembre 2006
  • Luglio 2006
  • Aprile 2006
  • Marzo 2006
  • Febbraio 2006
  • Gennaio 2006
  • Settembre 2005
  • Aprile 2005
  • Marzo 2005
  • Ottobre 2004

Contatti

Serviamo tutta Italia
800 724 204
0883 557726
info@centroitalianoantitarlo.it

Social links:

Facebook
LinkedIn
YouTube
Flickr
Skype
CIART ITALIA S.R.L. P.Iva 07840160720 | SERVIAMO TUTTA ITALIA
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkNoLeggi di più